Leggiamo la carta nautica
La prima cosa che dobbiamo essere in grado di fare su un carta nautica è dato un punto risalire alle sue coordinate e dati due coordinate ricavare il punto sulla carta.
Teniamo presente che le carte nautiche non hanno tutte la stesa precisione infatti questa è legata alla scala di riduzione della carta nautica, quindi ci saranno carte nautiche che hanno come minimo di precisione il primo (') e altre che avranno il secondo (”) o i decimi di primo.

In queste figura potrete vedere che fra i vari primi ci sono dieci suddivisioni, i decimi di primo appunto.

In questa figura invece il dettaglio si ferma al primo, infatti non ci sono ne decimi di primo ne secondi.
Note:
-
Il primo di latitudine non è uguale al primo di longitudine.
-
La lunghezza del primo di latitudine non è costante ma varia al variare della latitudine, aumenta all'aumentare della latitudine e diminuisce al diminuire della stessa.
-
La lunghezza del primo di longitudine è costante.
-
La latitudine nell'emisfero Nord aumenta andando verso Nord e diminuisce andando vedro Sud. Nell'emisfero Sud aumenta andando verso Sud e diminuisce andando verso Nord.
-
Ogni primo sia di latitudine che di longitudine è diviso in dieci parti.
Miglio nautico
In mare la distanza si misura in miglia(nautiche) ed è la lunghezza di un arco di meridiano sotteso da un angolo di un grado di un cerchio massimo sul parallelo 44° 13'. Questa lunghezza, per convenzione, viene presa a 44° 13' ed è uguale a 1,852 metri, infatti sapendo che la circonferenza della terra all'equatore o di un circolo massimo e di circa 40.000Km e che ogni circonferenza è composta da 360° in ogni grado ci sono 60' si ricava che 40,000km / (360 x 60) = 1.851,85 ~ 1.852m. Questa misura è una media calcolata a varie latitudini.
IMPORTANTE: Dato che la latitudine altro non è che un arco di meridiano, che è un cerchio massimo, il primo di latitudine risulta uguale al miglio nautico quindi la scala delle latitudini è anche quella delle distanze.
Il Nodo è l'unità di misura della velocità equivale alla distanza di un miglio percorsa in un ora.
Trasformazioni
Durante la navigazione può essere utile convertire miglia in chilometri e viceversa nodi in metri al secondo e viceversa seguono alcuni modi pratici(approssimati) per convertire tali misure.
Miglia in chilometri
il numero delle miglia si moltiplica per due e si sottrae un decimo di questo valore
100mg = (100 x 2) – [100 x 2 / 10] = 180Km
Chilometri in miglia
il numero dei chilometri si divide per due e si somma un decimo di questo valore
50Km = (50 / 2) + [50 / 2 / 10] = 27,5mg
Nodi in metri al secondo
basta dividere il valore in miglia per due. Infatti un miglio equivale 1852km in un ora cioè 3600sec quindi 1852 / 3600 = 0,514 ~ 0,5
Metri al secondo in Nodi
Basta moltiplicare per due, invertendo il ragionamento fatto sopra.
Quindi per esempio
10 mg = 5m/s
9 m/s = 18mg
Velocità Spazio Tempo
Ecco la relazione che intercorre fra queste misure velocità (V), Spazio (T) e Tempo(S), dato che la velocità è espressa in miglia orarie e lo spazio in nodi il tempo deve essere espresso in ore, ma per comodità di calcolo dobbiamo esprimere in minuti quindi moltiplicare per 60
V = S / T x 60
S = V x T / 60
T = S / V x 60