Calcoli sessagesimali
Vediamo come effettuare i calcoli delle coordinate geografiche che sono espresse in sessagesimi.
Somma: nel sommare due coordinate queste vanno incolonnate e sommate primi con primi, secondi con secondi e gradi con gradi. Bisogna fare attenzione al fatto che i primi e i secondi essendo sessagesimi appena superano 60 si convertono in primi e la differenza sono i secondi rimanenti. Per esempio 45” + 32” = 77” che equivale a 1' e 17” facciamo un esempio pratico
74 |
15 |
48 |
|
44 |
56 |
30 |
|
118 |
71 |
78 |
Sommiamo come al solito |
118 |
72 |
18 |
78” = 60” + 18” = 1' + 18” il primo va a sommarsi nella colonna dei primi |
119 |
12 |
18 |
72' = 60' + 12' = 1° e 12' il grado va a sommarsi nella colonna dei gradi |
Sottrazione: con lo stesso principio si riesce a sottrarre due coordinate ma in questo caso si presentano due possibilità il minuendo è maggiore del sottraendo e minuendo inferiore al sottraendo, nel primo caso si effettua una sottrazione classica tenendo sempre presente che 60'” = 1' e 60' = 1° nel secondo invece per poter effettuare questa operazione bisogna invertire gli operandi e si mette il segno – al risultato, facciamo un esempio pratico
74 |
15 |
48 |
|
-44 |
56 |
30 |
|
|
|
18 |
48 – 30 = 18 |
|
19 |
|
15 – 56 non si potrebbe fare allora 74 presta 60 primi e diventa 60 + 15 = 75 quindi 75 – 56 = 19 |
-29 |
12 |
18 |
Il 74 è diventato 73 perché ha prestato 1° = 60' quindi 73 – 44 = 29 |
Definizioni:
Si chiama differenza di latitudine (Δφ) fra due punti, il numero di gradi primi e secondi della differenza delle coordinate dei paralleli passanti dai punti considerati.
Si chiama differenza di longitudine (Δλ) fra due punti, il numero di gradi primi e secondi della differenza delle coordinate dei meridiani passanti dai punti considerati.
In navigazione a queste differenze è associato un senso di moto, quindi indicando con P il punto di partenza e A il punto di arrivo avremo che
Δφ=φA – φP
Δλ=λA – λP
nelle formule i valori di latitudine e longitudine vanno indicati col rispettivo segno, positivo o negativo, a seconda dell'emisfero in cui avviene la navigazione, quindi
Δφ è positiva quando ci spostiamo verso Nord e negativa se ci spostiamo verso Sud
Δλ è positiva se ci spostiamo verso Est negativa se ci spostiamo verso Ovest
Δφ è zero se ci spostiamo lungo un parallelo
Δλ è zero se ci spostiamo lungo un meridiano
Si chiama latitudine media la latitudine del parallelo medio compreso fra i due punti considerati, se questi punti sono nello stesso emisfero, le latitudini hanno lo stesso segno altrimenti avrà segno contrario.
In pratica
latitudini con lo stesso segno: la latitudine media è uguale alla loro semisomma
latitudini con segno opposto: la latitudine media è uguale alla loro semi-differenza
