Declinazione magnetica: si indica con la lettera d, è l'angolo formato fra la direzione del Nord vero (Nv) e il Nord Magnetico (Nm).
Dalla definizione data si evince la declinazione magnetica cambia in base alla zona in cui ci troviamo, per esempio questa, in luogo, potrebbe puntare più a destra del Nord Vero in un altro luogo puntare a sinistra, in un altro luogo ancora coincidere col Nord Vero, quindi:
-
d ha segno positivo se il Nm è a Est (dritta) del Nv.
-
d ha segno negativo se il Nm e a Ovest (sinistra) del Nv.
-
d ha valore variabile in base alla zona in cui ci troviamo e varia da 0° a 180°, ma varia anche nel tempo (lentamente).
-
Il valore si legge sulla carta nautica all'interno della rosa azimutale

Aggiornamento della declinazione magnetica
Come detto sopra i valori della declinazione magnetica si trovano all'interno della rosa azimutale e sono riferiti ad un determinato anno, in oltre la rappresentazione di questi valori cambia a seconda dell'edizione della carta:
Nelle carte di vecchia edizione si trova
Decl. (1989,0) 2° 30' E Aum.ann.8'circa
che significa nel 1989 nel mese di gennaio (lo zero dopo l'anno) il Nord magnetico è 3° e 30' ad Est rispetto al Nord Vero e quest'angolo aumenta di circa 8' l'anno.
Nelle carte di nuova edizione si trova
2° 30' E 1989 (8' E)
In questa versione scompare il mese che comunque è Gennaio, in questo caso si legge: nel 1989 il Nm è a Est del Nv di 2 gradi e 30 primi e la sua variazione annua è di 8' verso Est (quindi ogni anno aumenta di 8' verso Est)
Da notare ce si possono presentare due casi
-
la variazione annua è dello stesso segno del valore iniziale, in questo caso aumenta negli anni.
-
La variazione annua è di segno opposto rispetto al valore iniziale della declinazione, in questo caso la declinazione magnetica diminuisce nel tempo.
Nota: si faccia attenzione al caso particolare in cui la variazione annua è di segno opposto a quella iniziale e la variazione totale supera quella iniziale in questo caso il segno finale della declinazione sarà di sogno opposto.
Esempio 1° 00' E 2000 (10' W) nel 2010
sarà
10'*10 = 100' = 1° 40'
valore che va sottratto a quello iniziale quindi nel 2010
0° 40' W.