Il flauto traverso

Il flauto traverso

1. Origine degli strumenti

Nel passato (migliaia di anni), tutte le culture in ogni continente hanno avuto due strumenti i comune, tamburi e flauti traversi o traversiere.
Molti storici della musica pensano che questi strumenti erano così diffusi perché sono "strumenti fondamentali" – infatti non hanno bisogno di boccaglio o canne, corde o archi. Un tamburo può essere fatto suonare con le mani o con una bacchetta e il flauto traverso può emettere i suoni basilari facilmente anche se non si posseggono particolari abilità.
I primi flauti sono stati costruiti da pezzi di legno, bambù, o anche ossa di animali scavati, e forati, con un procedimento ben lontano dalle tecniche complicate usate oggi. Il flauto classico del periodo barocco 18° e 19° secolo sono stati costruiti e suonati allo stesso modo del flauto del 13° secolo.

2. Il Flauto progettato da Boehm

Il design del flauto moderno è cambiato poco dal 1947 quando Teobald Bohem (1794-1881) per primo costruì la sua prima versione di flauto calettato.
Lui non fu il primo a tentare un nuovo design di flauto e neanche l'ultimo ma il suo design è ormai sinonimo di 160 anni di storia.
In tempi recenti c'è stato poco interesse a migliorarlo e i tentativi sono stati pochi. Coloro che hanno provato nel corso dei secoli: Louis Dorus (1860), Rudall Carte Co. (1860) Otto Schwedler (1890) e Alexander Murray (1960), i quali hanno tentato di migliorare il design di Boehm e costruire un flauto che presenta al musicista una maggiore capacità tecnica e una gamma dinamica più ampia e lo spettro tonale.
Alcuni dei loro strumenti sono ancora suonati, ma il genio di Boehm ha dotato il flautista moderno con uno strumento dal design innovativo che è sia complesso ed elegante nella sua costruzione, ma intuitivo e semplice da suonare.
Prima di Boehm, i suonatori hanno lottato contro la scomodità di coprire i fori, insieme con una serie sconcertante di diteggiature incrociate per raggiungere le note nel 3° ottava e suonare alterazioni fuori le chiavi naturale del flauto di Re maggiore. Il piccolo foro e il basso tono del flauto barocco e classico limitava il volume potenziale dello strumento, quindi nell'orchestra sinfonica venivano posizionati dietro gli altri strumenti a fiato.
Il compositore Josef Haydn spesso assegnava al 1° e 2° flauto la stessa partitura, solo per aumentare il volume del flauto fino al volume del resto del legni.
Boehm è stato anche responsabile dell'introduzione rivoluzionaria di flauti di metallo, e anche se flauti in legno sono rimasti prevalentemente fino agli inizi al ventesimo secolo, il modo di lavorare del suo sistema di chiavi ha portato con sé numerosi vantaggi:
- è diminuito disagio di allungare le dita attraverso l'utilizzo di leve ed estensioni
- si sono allargati sia il foro della scanalatura che il diametro dei fori del flauto, che in precedenza erano stati limitati per far sì che potessero essere coperti dalle dita del suonatore medio.
Tutto sommato, questi cambiamenti hanno dato al flauto una gamma migliorata, una considerevolmente maggiore flessibilità tonale, e un suono più solido e brillante portandolo alla pari con i suoi fratelli orchestrali.

3. Anatomia del flauto

Il flauto è essenzialmente un tubo cilindrico composto da tre parti la testata(headjoint), il corpo centrale(body) e il trombino(footjoint).

Il flauto traverso


La testata è la parte in cui il flautista soffia per far emettere il suono.
È un tubo conico di circa 22 centimetri di lunghezza, con una piastra dove poggiare le labbra (lip-plate) saldato su di esso, ed un tappo (head-cork) che sigilla una estremità del tubo. Il buco dove il suonatore soffia in è chiamato imboccatura (embouchure hole). Ci sono molti angoli critici all'interno dell'imboccatura della testata che possono essere variate dal costruttore per influenzare le capacità dinamiche e tonali dell'intero strumento.

Per poter emettere il suono, il flautista deve soffiare un piccolo ma focalizzato getto d'aria sul bordo anteriore del foro dell'imboccatura, che causa la divisione del flusso d'aria e la conseguente vibrazione.
La lunghezza del flauto moderno richiede che un bambino raggiunga una certa dimensione (lunghezza di braccia) affinché possa raggiungere una posizione comoda per suonare. Questa dimensione si raggiunge normalmente all'età di nove o dieci anni.
Tuttavia, per i più piccoli, diversi produttori offrono la possibilità di una testata curva che accorcia la distanza tra il foro di imboccatura e la prima chiave del meccanismo da 23 centimetri a 9cm, diminuendo in tal modo l'allungamento delle braccia che rende scomodo l'uso dello strumento.

4. Il meccanismo

Il  flauto traversoIl meccanismo dei tasti (keywork) del flauto si trova sul corpo e sul trombino la pressione che il flautista fa sui tasti chiude i caminetti (Toneholes) in modo da cambiare il tono che viene emesso.
A differenza dei flauti in legno dove i fori sono scavati nel corpo dello strumento i caminetti del flauto moderno sono sia estrusi dal corpo del tubo o saldati direttamente nel tubo. In entrambi i casi sporgono dal tubo al massimo circa di 5mm e minimo di 1mm.
I fori sono fatti da una macchina che li estrude dal tubo dello strumento attraverso l'uso di calore e cuscinetti a sfera rotanti, quindi li arrotonda in cima finché sono piatti e uniformi.
La saldatura al tubo è fatta a mano, ma è un processo laborioso e richiede tempo. I caminetti estrusi di solito trovano sulla maggior parte degli strumenti da studio o strumenti di fascia media, invece gli strumenti da professionisti sono fatti a mano e i caminetti sono saldati sui fori.

5. Materiali

I flauti moderni sono di norma fatti di metallo, i flauti da studio sono fatti in nickel con testata, corpo e trombino placcate in argento oppure raramente hanno la testata in argento.
I flauti di fascia media e professionali sono di solito fatti in argento o oro con vari gradi di purezza, raramente in puro platino.
Sia strumenti moderni che antichi fatti in legno hanno ancora seguito tra amatori e suonatori professionisti, alcuni preferiscono il loro tono più morbido, in contrasto con il chiaro suono brillante di uno strumento di metallo moderno.
Sono stati realizzati flauti anche in acciaio inossidabile, alluminio e fibra di carbonio ma hanno avuto un limitato successo commerciale.
Il materiale con cui sono fatti i flauti influenza il suo suono infatti ogni metallo argento oro platino nickel, produce una vibrazione leggermente differente dello strumento, ma il fattore principale di come suona bene un flauto è la sua costruzione piuttosto che il materiale con cui è fatto, e naturalmente l'esecutore.

 

6. Cuscinetti

I cuscinetti sono inseriti nel lato inferiore delle chiavi di un flauto per sigillare i caminetti quando il tasto viene premuto. I cuscinetti del flauto sono fatti da lana avvolto intorno ad un supporto di cartone per dare loro la rigidità necessaria. Il cuscinetto è coperto poi con pelle, che è in realtà un prodotto ottenuto da rivestimento dello stomaco dei bovini, dando in tal modo la finitura liscia e tenuta d'aria necessaria per poter sigillare efficacemente il caminetto. I cuscinetti devono essere perfettamente uniformi, piatti e precisamente in linea con i loro caminetti corrispondenti per far si che lo strumento suoni correttamente.

7. Fori aperti o fori chiusi

Il design originale di Boehm era all'origine uno strumento con fori chiusi, ma gli esecutori, che erano abituati a suonare flauti che erano poco più che tubi di legno con fori, si sentivano a disagio con il nuovo design e volevano la familiarità della sensazione dei fori sotto le dita, così nel 1860, il produttore francese di flauti Louis Lot ha cominciato a costruire gli strumenti con i fori nei centro dei tasti.
Le persone che hanno iniziato ad imparare il flauto con l'originale meccanismo di tasti chiusi di Boehm hanno appreso il nuovo design prontamente anche se non aveva niente di paragonabile con quello originale per il quale non c'era bisogno di avere una tecnica di dita precisa come in uno strumento a fori aperti, così la tradizione degli strumenti a fori aperti è arrivata fino ai giorni nostri.
È ampiamente riconosciuto che flauti a fori chiusi sono più adatti per principianti e neofiti, mentre ci si aspetta che i musicisti avanzati (di solito di grado 6 o superiore) suonino con flauti a fori aperti.
Ci sono diversi vantaggi nel suonare flauti a fori aperti, in particolare la possibilità che danno al musicista di sentire il flusso d'aria vibrare sotto le dita, confermando loro che stanno producendo un suono pieno e risonante. I fori assicurano inoltre che le dita del musicista sono curve e correttamente posizionati sopra i tasti corrispondenti, eliminando così posizionamenti che evidenziano scarsa tecnica. Inoltre, fori aperti sono visti come essere esteticamente più gradevoli rispetto ai flauti a fori chiusi, probabilmente a causa di una associazione storica, o per la sensazione che i fori aperti sono forse 'più autentici' rispetto ai loro omologhi fori chiusi, d'altra parte il flauto originale era solo un legno forato.
Verso la fine del ventesimo secolo, i fori aperti cominciarono ad essere utilizzati per produrre una gamma di tecniche estese come piegatura di note (note bending), vibrato (finger vibrato)e anche glissato (glissandi), attraverso il metodo di copertura e la scopertura progressiva dei fori.
Ogni anno viene composta sempre più musica che richiede l'uso di queste tecniche. In poche parole, se si suona un flauto a fori aperti, si ha la possibilità di suonare (quasi) ogni pezzo dell'ampio e variegato repertorio del flauto, ma se si suona su un flauto a fori chiusi, non puoi farlo.
NOTA: stiamo parlando di tecniche avanzate quindi se stai per intraprendere il cammino i fori aperti saranno solo un ostacolo in più da scavalcare, ma se riesci hai buone possibilità che continui il percorso.

8. Trombino discendente in Do o in Si

Quando abbiamo parlato di fori aperti o chiusi abbiamo detto che potevamo suonare “quasi” ogni pezzo del repertorio a causa del problema del trombino in Do o in Si.
Il trombino discendente in Si è dotato di una chiave aggiuntiva che oltre a permettere l'esecuzione del Si2 facilita anche l'esecuzione del Do6.
Ancora una volta, questa divisione è visto come una caratteristica evoluta è dipende dal grado raggiunto dal musicista, un flautista salendo di grado di norma passa da uno strumento da studio a fori chiusi con un trombino discendente in Do, ad uno strumento a fori aperti con un trombino discendente in Si.
Anche in questo caso, un flauto con i fori aperti e un trombino discendente in Si ha la capacità di suonare tutto ciò che sia mai stato scritto per lo strumento, mentre un flauto con fori aperti, ma con un trombino discendente in Do, non può farlo.
Inoltre, un trombino discendente in Si favorisce il musicista aiutandolo nell'esecuzione del Do che nel repertorio del flauto appare regolarmente , ed è spesso un noto problema per gli aspiranti giovani flautisti che vogliano produrlo agevolmente.
Quindi se si ci abitua a suonare col trombino discendente in Si sarà semplice passare al trombino discendente in Do, non vale per il viceversa.

9. Sol in linea o non in linea

Il design originale di Boehm, oltre ad avere fori chiusi, aveva anche le chiavi di Sol non in linea, è stato fatto in questo modo per adattarsi meglio alla forma delle mani del musicista.
Tuttavia, si pensa che il produttore di flauto francese Louis Lot vide questa caratteristica come una riduzione dei propri profitti; Due posti supplementari, argento in più, una barra interna supplementare e più tubo necessari per la fabbricazione di un flauto con lo spostamento delle chiavi di Sol il che si traduceva in costi aggiuntivi. Tuttavia, se le chiavi di Sol venivano messe in linea con il resto del meccanismo, sarebbero stati usati meno materiali aggiuntivi e ridotta la manodopera e di conseguenza i costi di produzione diminuivano.
Un flauto con Sol fuori linea è più ergonomico, ed evita anche di sovraccaricare il meccanismo centrale del flauto. Sebbene flauti in linea sono tradizionalmente preferiti perché esteticamente più gradevoli, questa preferenza sta lentamente diminuendo fra i flautisti che danno più importanza al comfort e alla riduzione delle lesioni da sforzo ripetitivo.

10. Il mi snodato

 

Il mi snodato è un meccanismo che facilita una più chiara, più facilmente raggiungibile e intonato Mi alto nel flauto. Questo viene fatto suddividendo 1° e 2° chiave di Sol, che sono normalmente collegati per chiudersi insieme.

Quando un flauto ha un meccanismo di mi snodato, la 1° e 2° chiave di Sol sono divise, e possono chiudersi in modo indipendente. C'è anche un ulteriore leva che collega la chiave di Mi con il secondo tasto 2 Sol, in modo che quando il la chiave di Mi è premuta, il tasto 2 di Sol viene chiuso mentre il primo tasto Sol rimane aperto, il che rende un suono di Mi alto migliore.
La maggior parte dei moderni flauti da studio sono dotati di un meccanismo di mi snodato di serie.

Fonte: internet

Correzioni e migliorie sono ben accetti

Il flauto traverso