L'Elica
L'elica è l'organo che permette all'imbarcazione di spostarsi sull'acqua è costituita da un corpo centrale chiamato mozzo a cui sono calettate due o più pale, le quali possono essere fisse, abbattibili e a passo variabile.
L'elica è l'organo che permette all'imbarcazione di spostarsi sull'acqua è costituita da un corpo centrale chiamato mozzo a cui sono calettate due o più pale, le quali possono essere fisse, abbattibili e a passo variabile.
Affinché si possa innescare un incendio deve esserci la presenza contemporanea di tre fattori, Combustibile, Comburente e Temperatura di Accensione.
Per soffocare un incendio basta eliminare uno o tutti e tre gli elementi che contribuiscono all'incendio.
Infatti gli incendi si spengono:
per soffocamento cioè si elimina l'ossigeno (comburente)
Prima di intrapendere un viaggio è consigliabile effettuare alcune verifiche:
Di seguito elenco una serie di problemi che si potrebbero verificare al motore e che si possono risolvere anche da soli.
Comunque ricordo che è precisa responsabilità del comandante effettuare tutti i controlli per verificare il corretto funzionamento del motore, non vi volete mica trovare in alto mare con il motore in panne ed essere obbligati a chiedere assistenza!
Consumi e autonomia
L'autonomia di navigazione può essere espressa in vari modi per esempio in termini di tempo (ore o giorni), in termini di distanza percorribile (miglia) in base alle provviste di bordo. Solo per le imbarcazioni a vela si utilizza l'autonomia in termini di tempo.
Impianto di accensione
L'impianto è composto da un accumulatore che fornisce corrente
al motorino di avviamento che tramite un ingranaggio trasmette il movimento al volano.
Nel motore è anche presente un alternatore che durante il moto ricarica gli accumulatori.
Nei motori a benzina sono presenti la bobina, che trasforma la corrente da bassa in alta tensione e lo spinterogeno, che porta la corrente alle candele e garantisce il sincronismo delle scintille con il regime di rotazione del motore;
Di norma a bordo ci sono almeno due accumulatori uno per l'accensione e uno per i servizi.
PROGRAMMA D’ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLE ABILITAZIONI AL COMANDO E ALLA CONDOTTA DI UNITA’ DA DIPORTO A MOTORE NONCHE’ DELLE UNITA’ A VELA CON O SENZA MOTORE AUSILIARIO E MOTOVELIERI, PER LA NAVIGAZIONE SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA.
PROVA TEORICA
Il Motore
I motori possono essere a scoppio e diesel nelle imbarcazioni vengono usati maggiormente i secondi perché più affidabili, infatti forniscono maggiore sicurezza in quanto il gasolio rispetto alla benzina ha un diverso, più alto, punto di accensione e alla volatilità infatti la benzina evapor facilmente è può provocare esplosioni. Maggiore affidabilità in quanto non necessita di corrente elettrica per funzionare se non all'accensione. Elevato rapporto di compressione che ne determina un alto rendimento con conseguente risparmio di carburante. Minor numero di giri che determina una maggiore longevità.
Esistono in oltre diversi tipi di motore fra cui fuoribordo, entrobordo entro-fuori-bordo.
Perché uno scafo anche di metallo galleggia?, Perché si dice che una barca a vela è più stabile quando naviga a vela? qui trovate la risposta a questa ed ad altre domande